Applicazione all’Area Marina Protetta del Plemmirio del modello di contabilità eValue© che integra le dimensioni economica, ambientale, energetica e sociale rendicontando le esternalità dovute alla fruizione dell’area e dei servizi ecosistemi che essa fornisce.
Le esternalità ambientali sono stimate utilizzando l’approccio Life Cycle Analysis (LCA).
I benefici ambientali stimano il valore dei servizi ecosistemici seguendo l’approccio sviluppato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto Mapping and Assessment of Ecosystem Services – MAES.
Costi e benefici sono monetizzati e integrati alle voci del bilancio di esercizio dell’Area Marina Protetta.
Il lavoro risponde alla direttiva emanata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 21|10|2013 indirizzata alla elaborazione di un modello sperimentale di rendiconto naturalistico nelle Aree Marine Protette ed è basato sul documento “Contabilità ambientale nelle Aree Marine Protette Italiane” elaborato dal gruppo di lavoro di Federparchi – Europarc Italia per conto del MAATM.
CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare
2017